top of page


Antonio Ferrero
Attore, doppiatore, autore, regista, docente e giornalista
È il fondatore e l'attuale presidente dell'Associazione Area Teatrale - Accademia Recitazione Torino. È socio fondatore della casa produttrice cinematografica italo-francese Marie Mariad Cinema. È docente di recitazione e formatore in ambito aziendale, educatore della voce, regista, attore, doppiatore e autore. È iscritto all'Albo Giornalisti Pubblicisti.
Studia per molti anni recitazione teatrale; partecipa allo stage del regista russo Anton Milenin, allievo "in linea diretta" di Stanislavskij e di Vassil'ev, nel corso di Skorik. È un esperto della Meisner Technique e del metodo di Orazio Costa. Ha studiato doppiaggio cinematografico ed ha fatto parte del workshop sulla recitazione tenuto da Giancarlo Giannini. Ha frequentato il corso "L'arte di illuminare la scena nello spettacolo teatrale", di Franco Campioni, esperto di "Luministica".
Vocal Coach ed Educatore Vocale
Esperto di vocalità, è un apprezzato vocal coach, specializzato in pronuncia, prosodia, igiene vocale, postura, respirazione e public speaking. Collabora con logopedisti e foniatri nella riabilitazione vocale e forma professionisti anche riguardo la comunicazione aziendale. È inoltre docente di recitazione, guidando attori emergenti nella loro formazione artistica.
Teatro e Regia
Attivo soprattutto in teatro, è autore, regista e protagonista di numerose pièce. Tra i suoi lavori più importanti figurano: "Che Dio ce la mandi buona!", una commedia brillante interpretata con ritmi incalzanti e caratterizzazioni spassose, ambientata nell’appartamento dell’ingegnere Giorgio Blasetti e della sua consorte Carla, la quale, non avendo figli, ricerca nella domestica un rapporto che vada oltre la consueta relazione che si instaura con una governante; il dramma "Parlami di mio padre", che racconta gli ultimi giorni del batterista jazz alcolizzato Patryk Nowak e il conflitto tra la sua giovane compagna e la figlia omosessuale. Ha anche scritto, diretto e interpretato "L’arte in soffitta", con un testo comico, valorizzato dalla capacità dei protagonisti di affrontare una tematica difficile, come quella della mancanza di lavoro, in particolar modo nell’ambito artistico; inoltre, ha scritto e diretto "Goda di sotto – un paesino d’Italia", una commedia divertente che ha ricevuto, in più occasioni, il caldo applauso del pubblico del Teatro Piccolo Regio di Torino, dove è avvenuto il debutto. Ha scritto e diretto anche "Liberi tutti!", una commedia con elementi di satira sociale e psicologica, ambientata in un manicomio nel lontano 1945; "Teatro e Follia", un'altra commedia vivace e ironica che esplora le dinamiche interpersonali all'interno di una compagnia teatrale in crisi a causa dell'assenza dell'attore chiave; e "Il nipote buddista", commedia sviluppata in un clima di frenesia e confusione in vista del matrimonio di Enrica, la figlia minore.
Come regista, ha diretto "Due partite", di Cristina Comencini, "Telefoni & Peccati" (tratto dal film Perfetti sconosciuti di Paolo Genovesi), "Toc Toc" commedia scritta da Laurent Baffie, "La parola ai giurati", adattamento teatrale dell'iconico film di Sidney Lumet "12 Angry Men", "Visita di condoglianze" di Achille Campanile e "Tre sorelle" di Anton Chekhov.
Come attore, ha recitato in: "Più Forte di Loro" di G. B. Shaw, regia di Gianluigi Piras (ruolo: Gregorio Lunn). "Non ti conosco più" di Aldo De Benedetti, regia di Gianluigi Piras (ruolo: Paolo Malpieri). "Le virtù delle donne" di Nicola Ferrucci, regia di Alex Curina (ruolo: Alfredo). "Le porte in faccia" di Sergio Chiorino, regia di Sergio Chiorino (ruolo: Ispettore di Polizia). "La Locandiera" di C. Goldoni, regia di Tony Skandal (ruolo: Fabrizio). "Delitti di una notte di mezza estate", regia di Sergio Chiorino (ruolo: Marco). "La maison d’été", adattamento da "La cage aux folles" di Nicola Ferrucci, regia di Alex Curina e Tony Skandal (ruolo: Senatore Pontery). "Questa sera si recita a soggetto" di Pirandello, regia di Antonio Ferrero (ruolo: Verri). "Macbeth" di William Shakespeare, regia di Luisa Collenti (ruolo: Re Duncan).
Film e Televisione
In televisione è apparso in diverse produzioni Rai: ha interpretato il medico legale in "Non Uccidere 2" (Rai 2) accanto a Miriam Leone, un sacerdote in "Fuoriclasse 2" (Rai 1) con Luciana Littizzetto, e Raffaello, il padre di Gualtiero, in "Altri Tempi" (Rai 1), regia di Marco Turco, con Vittoria Puccini e Stefania Rocca. Ha fatto parte anche dello show "Stasera CasaMika" (Rai 2), regia di Fabio Calvi, e della sitcom di Telecom Italia "Navigare Insieme". Ha lavorato con BRW Filmland per lo spot "Esselunga", interpretando Caprotti, regia di Antony Marc Hoffman, ed è apparso nel video musicale dei Negramaro "Sing-hiozzo", regia di Paolo Ameli.
Ha collaborato con Mediaset per la trasmissione "Forum" su Canale 5. Ha doppiato la voce del boss nel film "Sotto lo stesso cielo" di Mary Griggion e ha prestato la sua voce al progetto multimediale "Connecting Wine". Inoltre, ha recitato in due filmati aziendali per "IVECO", ed ha interpretato il ruolo del padre di Alfredo nel cortometraggio "Alfredo", prodotto dalla Scuola Holden di Torino.
Cinema
È socio fondatore della casa produttrice cinematografica italo-francese Marie Mariad Cinema. Ha diretto e prodotto diversi cortometraggi tra i quali: "Maschere", "Piacere Greta", "Un’altra partita", "Impara a bussare".
Radio
Ideatore, conduttore ed interprete della trasmissioni radiofoniche "Dico bene?" e "Sipario Teatrale" su Radio Italia1.​
Podcast
"Lettere dal Passato"
Un podcast immersivo che riporta in vita epoche lontane attraverso lettere, diari e testimonianze storiche. Grazie a un coinvolgente intreccio di voci narranti, effetti sonori e musiche evocative, ogni episodio trasporta gli ascoltatori nel cuore degli eventi, facendo rivivere il passato con autenticità e intensità.
"Misteri e Delitti - Storie di crimini veri"
Questo podcast racconta i casi più intriganti della cronaca nera con il quale si rimane avvolti e catturati. Attraverso voci multiple, suoni d’ambiente e musiche suggestive, ogni episodio ricostruisce misteri irrisolti e delitti celebri, trasportando gli ascoltatori nel cuore delle indagini.
Giornalismo e Letteratura
Giornalista pubblicista, ha scritto per Leggo Torino, Stampa7 e La Precollina. Ha inoltre fondato e diretto la testata online "La Pekora Nera". Ha pubblicato tre romanzi: Raìshja (Falzea, 2007), presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino. Mi era rimasto un calzettone (Elena Morea Editore, 2008), biografia dell'ex calciatore del Torino FC e della Nazionale italiana Patrizio Sala. Trent’anni dopo – Una storia da Lupi (Elena Morea Editore, 2009), resoconto autobiografico del suo servizio militare nel reggimento Lupi di Toscana.
Musica
Il percorso artistico di Antonio Ferrero è iniziato nella musica. Ha suonato in varie formazioni ed ha fatto parte della celebre orchestra di Gianni Grossi e della Big Band del maestro Giancarlo Gazzani. Ha collaborato con importanti jazzisti come Nando Amedeo e Mariano Di Nunzio. Insieme al pianista Guido Canavese e al contrabbassista Stefano Risso, ha ottenuto un diploma di merito al “Concorso Internazionale Città di Ispra”, classificandosi al secondo posto con una giuria composta da Franco Cerri e Lino Patruno
Elisabetta Conte
Assistente

È l'assistente tecnica al doppiaggio e allo speakeraggio. Collabora nell'insegnamento della corretta dizione della lingua italiana. È un'esperta di cinema e di teatro. La sua conoscenza cinematografica parte dal film "Le voyage dans la lune" del 1902 passando dai grandi classici di Hollywood fino al cinema contemporaneo e le attuali serie televisive presenti sulle piattaforme.
​
È attualmente vice presidente dell'associazione e svolge attività di supporto. Si occupa della gestione dei documenti, della loro archiviazione e conservazione. Organizza la distribuzione dei materiali informativi e pianifica l'eventuali campagne pubblicitarie.
bottom of page