top of page
Area Teatrale -  Corso Public Speaking
Dizione e Public Speaking OnLine
Migliora la tua comunicazione: corso di dizione e tecniche espressive

Il nostro corso è pensato per chiunque voglia potenziare le proprie capacità comunicative, sia in ambito professionale che nei rapporti interpersonali. Manager, venditori, formatori, docenti, giornalisti e operatori della comunicazione troveranno strumenti essenziali per rendere il proprio eloquio più efficace, chiaro e persuasivo. Attraverso tecniche collaudate e semplici da applicare, imparerai a:


Catturare e mantenere l’attenzione del tuo pubblico;


✅ Esprimerti con maggiore sicurezza, incisività e personalità;


✅ Far arrivare il tuo messaggio con precisione ed efficacia.

Cosa imparerai?

🎯 Dizione e articolazione: eliminazione di difetti di pronuncia, chiarezza nell’espressione, corretta accentazione delle parole.


🎯 Pulizia del parlato: riduzione di cadenze regionali, cantilene, ripetizioni e modi di dire.


🎯 Tecniche vocali: la prosodia del dialogo, controllo del respiro e uso del diaframma per una voce più stabile e potente.


🎯 Espressività e interpretazione: modulazione di tono, volume, ritmo e pause per una comunicazione più coinvolgente.
 

📌 Per chi: dai 17 anni in su
📌 Dove: lezioni online da 45 minuti
📌 Costo: €35 a lezione
📌 Orari flessibili, concordabili con Antonio Ferrero – attore, doppiatore, regista e direttore artistico dell’associazione.

Docente

Area Teatrale - Docente Antonio Ferrero
Attore, Autore, Acting Coach, Voice Coach, Doppiatore
L'educatore della voce è una figura professionale che ha origini antichissime. Già nella antica Grecia esisteva il phonaskos che insegnava agli oratori la giusta dizione e il corretto uso della voce. Oggi la figura che prende il posto di quella greca è il voice coach (o trainer) che negli Stati Uniti, in Inghilterra ed in molti altri paesi europei è molto diffusa e ricercata.
Quasi tutti sanno cos'è la dizione e cosa faccia un insegnante di dizione, ma pochi saprebbero trovarne uno, se non dopo qualche faticosa ricerca.
Fornisce un valido aiuto in ambito post-rieducativo nel proseguimento del trattamento logopedico, con un trattamento leggero, basato su una attività fonoatorio-espressiva.
Le scuole universitarie che formano i logopedisti potrebbero utilizzare l'educatore vocale per far apprendere ai tirocinanti il "lato artistico" della vocalità parlata.
Le scuole di recitazione e conservatori potrebbero offrire altri spazi, così come gli ambiti universitari di formazione dei nuovi insegnanti di ogni ordine e grado, prevedendo dei moduli dedicati all'educazione professionale della voce.
Gli insegnanti eviterebbero molti dei loro problemi vocali se solo avessero una formazione più adeguata e potessero apprendere l'uso di una voce professionale più fonogenica ed espressiva.
Molte scuole di formazione potrebbero avvalersi di queste nuove figure professionali per accrescere la preparazione dei loro agenti e graduati.
L'elenco degli ambiti di esercizio potrebbe continuare: call center, formazione manageriale, corsi di italiano per stranieri, scuole di giornalismo, Master Accademici, Facoltà universitarie di Giurisprudenza, Comunicazione, Psicologia, Psichiatria, ecc.
Infine, anche il medico di famiglia potrebbe fare riferimento a questa figura, per tutti quei lievi disturbi funzionali della sfera pneumo-fono-articolaroria. Inviare il paziente dal logopedista può essere esagerato in caso di leggere disfunzioni che propriamente patologiche non sono.
L'educatore della voce si occupa di:
  • insegnare la corretta pronuncia dell'italiano standard secondo la moderna fonetica;
  • insegnare la prosodia espressiva della voce parlata e recitata;
  • insegnare le norma per una corretta igiene vocale;
  • insegnare la corretta postura fisiologica;
  • insegnare la corretta respirazione;
  • insegnare public speaking per la parte vocale;
  • collaborare con l'insegnante di canto per l'impostazione della voce parlata;
  • collaborare con il foniatra e il logopedista nella fase finale della riabilitazione vocale;
  • fungere da filtro per l'invio ad altri professionisti, quali foniatra e logopedista nel caso di patologie vocali e insegnante di canto per l'impostazione della voce.
bottom of page