top of page

Corsi per Adulti di ogni età

Realizza i tuoi sogni
Recitazione Teatrale e Cinematografica per sviluppare Sicurezza e avviarti verso una Carriera Professionale!
Area Teatrale - Allievi Secondo Anno
APERTE ISCRIZIONI CORSO GENNAIO/GIUGNO 2025 
Corso
 
  • ​​📅 Dal 31 Gennaio al 13 Giugno 2025
  • 🕒 Tutti i venerdì, dalle 20:30 alle 23:00
  • ​🎭 Prima lezione: venerdì 31/01/2025
  • ✨ Prenota la lezione di prova!
  • 💶 Costo: €20 (dedotti dal costo del corso in caso di iscrizione)
  • 👉 Clicca qui per riservare il tuo posto.
  • 💵 Costo totale del corso gennaio/giugno : €475
  • 🗓️ Durata: 20 lezioni (fino al 13 giugno 2025)
  • 💵 Costo per lezione: circa € 23,00
  • 1° ANNO settembre 2024 / giugno 2025, chiuse iscrizioni: tutti i lunedì dalle 20:30 alle 23:00.​​
    • ​Costo totale del corso €950, comprende le seguenti materie: dizione, public speaking, improvvisazione, espressione corporearecitazione teatrale, recitazione cinematografica.
       
  • 2° ANNO settembre 2024 / giugno 2025, chiuse iscrizioni: tutti i giovedì dalle 20:30 alle 23:00.

    • ​Costo totale del corso €950, comprende le seguenti materie: lettura interpretativa, recitazione teatrale, recitazione cinematografica, doppiaggio cinematografico.
       

  • 3° ANNO settembre 2024 / giugno 2025, chiuse iscrizioni: tutti i martedì dalle 20:30 alle 23:00.

    • ​Costo totale del corso €950, comprende le seguenti materie: recitazione teatrale, recitazione cinematografica, doppiaggio cinematografico, speakeraggiocinematografia*, realizzazione cortometraggio.​

* Cinematografia: il set cinematografico, come nasce una sceneggiatura, come è composta una produzione, le tecniche, le inquadrature, il linguaggio visivo e tutti gli strumenti per creare film. Ideale per attori, aspiranti registi, sceneggiatori e cineasti.

⚠️

ATTENZIONE!
Con Area Teatrale la tua formazione d’attore/ice è completa e trasparente: un unico costo per tutte le materie essenziali: recitazione teatrale e cinematografica, dizione, public speaking, doppiaggio, speakeraggio, podcasting e cinematografia, senza costi nascosti o aggiuntivi
Programmi dei Corsi 
1° ANNO: Percorso Ideale per neofiti.  Divertimento Garantito!
Il nostro corso di primo anno è pensato per giovani e adulti dai 18 anni in su, perfetto per chi non ha esperienza nel campo della recitazione ma desidera superare la timidezza e la paura di parlare in pubblico. Grazie a questo percorso formativo, imparerai a sviluppare sicurezza e fiducia in te stesso, competenze fondamentali che ti saranno utili non solo nella carriera artistica, ma anche nel lavoro, a scuola e nella vita di tutti i giorni.
Il corso è guidato da Antonio Ferrero, attore, regista, autore, docente e produttore cinematografico. Diplomato come tecnico per le attività sociali, ti accompagnerà con professionalità, passione e la sua vasta esperienza, nel tuo percorso di crescita personale e artistica.
Tecniche Affrontate nel Corso
Il nostro corso ti guiderà nello sviluppo delle principali tecniche recitative, concentrandosi su tre aree fondamentali:
  • Voce e dizione: Imparerai a gestire la respirazione, impostare correttamente la voce e perfezionare la dizione per comunicare con efficacia e sicurezza.
  • Creatività e improvvisazione: Attraverso esercizi di improvvisazione, svilupperai la tua creatività, imparando a reagire con prontezza in qualsiasi situazione scenica.
  • Espressione corporea: Scoprirai come utilizzare il corpo per esprimere emozioni e raccontare una storia attraverso il linguaggio non verbale.
L'acquisizione progressiva di queste tecniche ti preparerà ad affrontare i primi approcci alla recitazione teatrale e cinematografica, nonché a partecipare con fiducia ai casting. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa: il corso è aperto a tutti!
Saggio Finale: Mettiti alla prova con sketch comici che ti permetteranno di esprimere al meglio il tuo talento e le competenze acquisite.
Proseguire al 2° Anno: Approfondimento e Studio del Personaggio
Il secondo anno di corso è pensato per chi desidera approfondire ulteriormente le proprie competenze recitative. Durante questo percorso, gli studenti affinano lo studio della dizione e dell’impostazione della voce, con un focus particolare sul doppiaggio cinematografico e lo speakeraggio – tutto incluso senza costi aggiuntivi.

L'elemento chiave del 2° anno è lo studio del personaggio. Gli allievi si confrontano con le scene più significative dei grandi testi classici, imparando a combinare le tecniche acquisite con un intenso lavoro sulle proprie emozioni, necessarie per dare vita a interpretazioni autentiche e coinvolgenti, sia sul palcoscenico che davanti alla macchina da presa.

Saggio Finale: Gli allievi metteranno in scena estratti dalle opere dei più grandi autori della storia del teatro e del cinema, mostrando le competenze acquisite e il loro percorso di crescita artistica.
Proseguire al 3° Anno: Recitazione Cinematografica e Approfondimenti Tecnici
Il terzo anno di corso è dedicato all'approfondimento della recitazione cinematografica, con un focus specifico sulla pratica in campo. Gli allievi diventeranno protagonisti di brevi film realizzati appositamente dall'associazione, dove avranno l'opportunità di mettere in pratica le tecniche apprese e vivere l'esperienza di un vero set cinematografico.
 
Inoltre, verrà ulteriormente approfondito lo studio del doppiaggio e dello speakeraggio, competenze cruciali per chi ambisce a lavorare in ambito audiovisivo.

Una delle novità del terzo anno è il corso di cinematografia, con il quale si scoprono tutte le fasi della realizzazione di un film: dallo sviluppo alla post-produzione. Approfondiremo l'organigramma di una produzione cinematografica, la scrittura di una sceneggiatura (dal paradigma di Syd Field al "Viaggio dell'eroe"), i plot point, la costruzione di protagonisti e antagonisti. Esploreremo il set, le inquadrature, i movimenti macchina, l'audio e gli effetti speciali, per un'immersione completa nel mondo del cinema.

Alla fine del triennio, verrà rilasciato un attestato di frequenza che certificherà il percorso formativo completato, fornendo agli allievi una base solida per intraprendere una carriera nel mondo del cinema e del teatro.

Saggio Finale: Gli studenti metteranno in scena scene tratte da film, mostrando le loro abilità acquisite e la loro padronanza delle tecniche cinematografiche.
bottom of page