
Teatro
Cinema
Doppiaggio

Teatro, Cinema e Doppiaggio per Adulti e Ragazzi
«Recitare è vivere in maniera reale all'interno di circostanze immaginarie.» Sanford Meisner
Area Teatrale - Accademia Recitazione Torino: recitazione teatrale, cinematografica, del doppiaggio, dizione e musicalità del dialogo.
La nostra associazione dà la possibilità di fare esperienze lavorative professionali grazie alla collaborazione con "Avangard Agency" di Milano, agenzia in contatto con le più importanti case di produzione italiane ed internazionali nell'ambito del cinema, pubblicità e televisione.
Il metodo d'insegnamento utilizzato dal direttore artistico Antonio Ferrero si avvale delle tecniche messe a punto dai grandi maestri partendo da Orazio Costa, uno dei massimi esponenti della pedagogia teatrale del Novecento.

AREA TEATRALE
Il benvenuto da un allievo brasiliano, una allieva cinese, una francese, ed una rumena
Area Teatrale, partner del Festival Filming Italy Los Angeles
Corsi Adulti
età minima 18 anni
1° Anno:
le tecniche affrontate riguardano lo studio dei mezzi vocali (respirazione, impostazione della voce, dizione), della creatività (improvvisazione) e della gestualità (espressione corporea). La progressiva acquisizione di queste tecniche permettono i primi approcci alla recitazione teatrale/cinematografica e come affrontare un casting. Non è richiesta esperienza pregressa.
Saggio finale: sketch comici.
2° Anno:
si approfondiscono gli studi di dizione e impostazione della voce e del doppiaggio cinematografico, ma l'aspetto fondamentale è sicuramente lo studio del personaggio. Affrontando le scene più importanti dei vari testi classici gli allievi imparano a conciliare le nozioni tecniche con il lavoro sulle proprie emozioni, da conoscere e riprodurre, in ambito teatrale e cinematografico.
Saggio finale: scene di opere di grandi autori
3° Anno:
la recitazione teatrale e cinematografica si approfondiscono con lo studio dei grandi autori e del doppiaggio. Nozioni di cinematografia (recitazione cinematografica, la regia, chi circonda gli attori su un set, studio dei campi e delle inquadrature, l'audio, la sceneggiatura cinematografica ed i personaggi). Alla fine del triennio verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA. TUTTI GLI ALLIEVI DIPLOMATI hanno la possibilità di rappresentare i loro spettacoli nel teatro della scuola, grazie alle rassegne organizzate appositamente dall'associazione.
Saggio finale: scene tratte da film

La nostra ex allieva Aysha Sulla Fiction Rai Gulp
Materie
-
Espressione Corporea
-
Improvvisazione
-
Presenza Scenica
-
Studio del Personaggio
-
Dizione
-
Fonetica
-
Prosodia del dialogo
-
Interpretazione
-
Recitazione Teatrale
-
Recitazione Cinematografica
-
Cinematografia
-
Doppiaggio
Giorni e orari dei corsi 2022/2023
APERTE ISCRIZIONI
-
Giovedì ore 21.00 - 23.30 1° ANNO - 15/09/22 - OPEN DAY
-
Lunedì ore 21.00 - 23.30 2° ANNO - 12/09/22 - 1° LEZIONE
-
Martedì ore 21.00 - 23.30 3° ANNO - 13/09/22 - 1° LEZIONE
Gli esterni all'associazione che desiderano accedere al 2° o al 3° anno dovranno sostenere un test d'ingresso, con un brano comico ed uno drammatico: durata max 3' entrambi. Giorno del test giovedì 15/09/22 ore 20.00
Corsi Junior
età minima 11 anni
I corsi di Recitazione Junior offrono uno uno spazio privilegiato per ragazzi associati, a partire da 11 anni, all'interno del quale possono liberare le loro immense potenzialità espressive e indirizzare le loro energie in un percorso di crescita artistica, che influirà positivamente anche sulle difficoltà relazionali proprie della loro età, favorendo una maggiore esposizione nei confronti degli altri e agevolando i rapporti interpersonali sull'uso della voce, sul movimento nello spazio scenico e nelle situazioni esplorate all'interno del gioco. Infatti, in molti paesi, recitare si traduce giocare: in francese jouer, in inglese è play e in tedesco si dice spielen. I bambini sono degli autentici maestri in questo, quando giocano ci mettono passione, entusiasmo, fantasia, spontaneità e concentrazione: la nostra scuola dà la possibilità ad ogni bambino di continuare a divertirsi, imparando a usare la voce e il corpo come mezzi di comunicazione. I nostri percorsi didattici sono orientati nel formare dei veri e propri professionisti in ambito teatrale, cinematografico, del doppiaggio e allo speakeraggio grazie, anche, all'accurato studio della dizione e della musicalità del dialogo (prosodia).
Materie
-
Espressione Corporea
-
Improvvisazione
-
Presenza Scenica
-
Studio del Personaggio
-
Dizione
-
Fonetica
-
Prosodia del dialogo
-
Interpretazione
-
Recitazione Teatrale
-
Recitazione Cinematografica
-
Cinematografia
-
Doppiaggio
Giorni e orari dei corsi 2022/2023
APERTE ISCRIZIONI
-
Lunedì 14/17 anni ore 17.30 - 19.00 - 10/10/22 - OPEN DAY
-
Martedì 11/13 anni ore 17.30 - 19.00 - 11/10/22 - OPEN DAY
-
Giovedì Advanced 17.30 - 19.00 - 13/09/22 - corso interno per chi ha già frequentato i nostri corsi
Il teatro interno è utilizzato soltanto dall'associazione, pertanto non viene affittato per eventi esterni.